Musica sacra iubilum.net
Libro - Armonia dei suoni - Armonia delle sfere - Armonia umana
Estetica - Suono - Servizi
Gregoriana - Zarliniana - Popularis - Temperata
Figurata - Nova - Classica - Imperfecta - Link - Servizi
Versi - Prose - Repertorio


'GREGORIANA'
italiano MUSICA OMOFONICA VOCALE english VOCAL OMOPHONYCAL MUSIC latinorum MUSICA OMOPHONICA VOCALIS



La bellezza dell'arte vera è come la bellezza splendente della donna vestita di Sole, la bellezza dell'arte falsa come la bellezza oscurante della donna nell'efa, bibliche. Nella chiesa c'è l'antcristo perché c'è falsa bellezza artistica

















MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA) CLASSIC GREGORIAN MUSIC (LITURGICAL) MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA)

Premesso che tale musica - sia pur filologicamente restaurata alla purezza, nonostante invecchiata nei sentieri del tempo - nemmeno si può modulare bene, cantata per diletto estetico o ostentazione della bella voce come a concerto; poiché va fatta nel culto divino a suo luogo per devozione e comunque corale in genere... Segue un repertorio di 'poco ma squisito' canto gregoriano: nel senso non tanto solo di selezione di brani comunque fra i migliori e più noti del genere; ma soprattutto nel senso piuttosto di (almeno qualche esempio) eseguito bene modulato. Cioè secondo l'applicazione del metodo figurato metrico e vocale naturale, conforme appunto alla definizione di 'musica scienza della buona modulazione' tradizionale antica, come si vedrà.

Perciò nessuna meraviglia se sia cantato pure da >>>voce scarna o non curata, come quelle del popolo dei fedeli inesperti in genere (richiamati da altri impegni più importanti che stare ore a vocalizzare soltanto in genere sovente infatti). A loro infatti destinata soprattutto o in primo luogo assieme al sacerdote. Invece talvolta questo ultimo rinuncia pure a cantare sembra, infatti, altrimenti, come stonasse. Come anzi perfino non avesse >>>senso armonico, ritmico e canoro: insito per natura invece perfino negli animali irrazionali. Mentre invece sono i nuovi lirici, accompagnati in genere >>>su chitarra o strumento non intonato su armonia naturale come la voce invece, che sfigurano, non sanno, ma confondono tutti pure. La bella voce infatti viene non prima ma dopo la buona modulazione, come anche >>>le bestie cantano ma non conoscono la musica. O forse l'usignolo non lo fa per un mero piacere sensuale soltanto sulla guida del senso e del ricordo: cose tutte che l'uomo animale razionale pure ha in comune con esso tuttavia?

Anzi, non va bene il canto pur gregoriano ma fatto, eseguito al modo delle bestie. Cioè appunto in modo libero, senza misura: con tutti valori non modulati, ma solo varietà, difettoso in proporzione di uguaglianza in genere. E' solo passione, come hanno le bestie... Ma nemmeno va bene eseguito al modo di robot anche. E cioè appunto in modo piano, senza sentimento alcuno: con tutti valori misurati e modulati, solo meccanicità, eccessivo in proporzione di uguaglianza in genere. E' solo modulazione, come quella qui >>>virtuale di pc pure (sebbene tuttavia pre-programmata un po' a dare buono andamento)...

Perciò le esecuzioni di canto gregoriano qui registrate, servono più a questo fine e sono dimostrative della buona modulazione soltanto. Insomma si è cercato di bene modulare il canto quanto più, secondo le circostanze, come soltanto il musicista sa e può fare in genere. Lui che solo ha cuore per poter mettere sentimento giusto a differenza del robot; e intelligenza per poter conoscere la modulazione dei suoni del canto a differenza dell'usignolo. Così anzi mostrerà pure che non è affatto digiuno di musica, o almeno ad essa profano, l'esecutore, come invece certi cantanti nelle chiese di oggi. E anche se >>>>autodidatta, che nemmeno un titolaccio di pianoforte - nemmeno si dica organo a canne - insomma è riuscito a raggiungere a suo tempo, nonostante gli >>>assaggi eseguiti e oggi così inflazionato (al punto che si sarebbe voluto aumentarne ancora più il numero di anni - 10 - di corso... Mah!, dovrebbero diminuirli). Del resto però nessuno poteva titolarlo di gregoriano, quando ancora la buona modulazione era di là dal riscoprirsi e tanto meno quindi dall'essere insegnata (come tutt'ora ancora sembra) a scuola. Dove non si dovrà prima o poi forse? Ma già solo il tempo >>>>fra esperienze religiose musicali e o musicali religiose, per riscoprirla, non ha permesso il pianoforte - tanto meno l'organo - a parte altro. Ma ne è uscita la pubblicazione La Regola d'Arte, in cui riscoperta e riproposta l'armonia di questa buona modulazione gregoriana, dal 1998 già. Poco più e finisce pure >>>l'armonia delle sfere, senza cantarla: ma non giova all'uomo...!

Qui sono riportati alcuni dei più noti brani gregoriani, fra quelli bene modulabili. Cioè non con melismi troppi complessi, cioè oltre dieci note in genere su una sillaba. Questo l'unico limite del metodo forse. Cioè qualora non si tratti di errate lezioni filologiche; o aggiunte arbitrarie di tropature del periodo; o simili... O forse, visto che ciò invece purtroppo capiterebbe, specialmente in brani tardivi scritti dagli albori della polifonia nascente in poi, allora essi usano o frammischiano altri criteri di interpretazione ritmica tipici di quella. Come in brani di alcune messe del Kyriale, sembra dal sec. X almeno composte. Allora? 'Meglio poco ma buono'! "Non il molto sapere sazia e soddisfa l'anima, ma sentire e gustare le cose internamente" (sant'Ignazio di Loyola, Esercizi Spirituali 2). Se non si può bene modulare, interpretare, quale bellezza vera dell'arte: e nel culto di Dio? "Deve essere santa.... non solo in se medesima, ma anche nel modo onde viene proposta per parte degli esecutori. Deve essere arte vera" (san Pio X, Tra le sollecitudini I,2). Per il resto infatti non serve grande studio per cantare il gregoriano, canto del popolo in genere. Con la voce per bene cantare, bisogna sapere bene respirare, dicevano gli antichi sembra, soltanto: stare dritti e , respirare col diaframma del petto (cioè come nel sonno, come anche nello yoga) in modo che si formi il suono in gola non in testa. Il respiro è stabilito dai trattini verticali nella notazione; in genere messi per riuscire a ben tenere con il respiro la lunghezza dei testi, modulando nel giusto andamento. Così nei salmi avviene anche in genere alla fine di ogni coppia di versetti lungamente, brevemente in caso alla fine del primo versetto (in corrispondenza rispettivamente dell'asterisco * e della crocetta + nei libri liturgici). I trattini infatti sono anche più o meno lunghi per indicare maggiore o minore pausa di respiro. Né serve l'organo a sostenerlo con armonie stravaganti, se non >>>omofonicamente almeno e comunque se non temperato, per non falsarlo. Come detto dettagliatamente riguardo al criterio figurato metrico di interpretare il gregoriano. Dove visto pure >>>l'accompagnamento omofonico naturale in caso al canto gregoriano

nel tono vocale il >>diapason 440 hertz = DO (cioè C = 2/1 su sonometro).

I brani sono divisi qui in >versi e prose. Per ragioni tecniche estetiche di esecuzione in genere il diapason, è variato dallo scolastico e concertistico usuale. Per il canto vocale = C (DO) = 2/1 su sonometro; ossia C = 440 hertz (in unità di misura moderna della frequenza del suono). Similmente per il canto virtuale, dove inoltre specialmente è assunto il metronomo 215 = tempo sillabico primo (breve) del ritmo verbale in genere. Per il canto melodico della sola tastiera elettronica infine è = A (LA) = 440 hertz circa (+ o - 50 cents)). Le chiavi di lettura sono in C (DO) e F (FA):

Infine il latino dei canti è pronunciato secondo non come sarebbe o dovrebbe essere stato un tempo, ma come si usa nelle regole fonetiche ed ortografiche della lingua italiana, che corrisponderebbero poi grosso modo a quella detta ecclesiastica derivata da tradizione linguistica (altri luoghi userebbero pronuncie diverse e migliori e più vicine al vero latino antico anche). Dando preminenza anziché ad appurare la pronuncia linguistica storica alla dimostrazione musicale





VERSI
VERSES
VERSUS


PROSE
PROSES
PRORSUS

REPERTORIO
REPERTORY
REPERTORIUM


LEGENDA:

= testi liturgici

= testo orginale

= trascrizione figurata metrica

= melodia strumentale (modo: scritto / corretto)

= canto virtuale

= canto vocale


















MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA) CLASSIC GREGORIAN MUSIC (LITURGICAL) MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA)


Efrem Reginae Angelorum


VERSI
VERSES
VERSUS


PROSE
PROSES
PRORSUS

REPERTORIO
REPERTORY
REPERTORIUM


VERSI
VERSES
VERSUS



DEUS CREATOR OMNIUM (hymnus) - Ambrosius (339-397)

http://www.christusrex.org/www2/cantgreg/partituras/
ex: Liber hymnarius, Solesmis 1983


ADORO TE DEVOTE (hymnus)
- Thomas Aquinas (1225-1274)


AVE MARIS STELLA (hymnus)

ex: Liber hymnarius, Solesmis 1983



PANGE LINGUA Crux Fidelis (hymnus) - Venantius Fortunatus (sec. VI)

http://www.cesg.unifr.ch/en/index.htm
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 359,100 

ex: Graduale triplex, Solesmis 1979




















MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA) CLASSIC GREGORIAN MUSIC (LITURGICAL) MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA)


Efrem Reginae Angelorum


VERSI
VERSES
VERSUS


PROSE
PROSES
PRORSUS

REPERTORIO
REPERTORY
REPERTORIUM


PROSE
PROSES
PRORSUS



PER IPSUM (Tonus communes ad doxologiam precei eucharisticae)

ex: Graduale triplex, Solesmis 1979




ALLELUIA

Graduale simplex, Libreria Editrice Vaticana 1988

MISERERE NOSTRI (psalmus responsorius)

Graduale simplex, Libreria Editrice Vaticana 1988




KYRIE

http://www.christusrex.org/www2/cantgreg/kyriale_lat.html
Graduale simplex, Libreria Editrice Vaticana 1988

EXURGAT DEUS

Graduale simplex, Libreria Editrice Vaticana 1988


















MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA) CLASSIC GREGORIAN MUSIC (LITURGICAL) MUSICA GREGORIANA CLASSICA (LITURGICA)


Efrem Reginae Angelorum


VERSI
VERSES
VERSUS


PROSE
PROSES
PRORSUS

REPERTORIO
REPERTORY
REPERTORIUM


REPERTORIO DI CANTI IN MODO BENE MODULABILE TRADIZIONALE REPERTORY OF GREGORIAN CHANTS IN THE TRADITIONAL WELL MODULABLE WAY REPERTORIUM CANTUUM GREGORIANORUM MODO BENE MODULABILE TRADITIONALE


DE RITIBUS VARIIS
AI VARI RITI

DE PROPRIO DE TEMPORE
PROPRIO DEL TEMPO

DE COMMUNIBUS
COMUNI

DE PROPRIO DE SANCTIS
PROPRIO DEI SANTI

  MISSAE
MESSA

Ad aspersionem

Ad annutiationem
Litaniae sanctorum

Ad signum crucis

Ad salutationem

Ad liturgiam verbi

Ante prefationem:
Dominus vobiscum.... Sursum.... Gratias

Ad prefationem:
Praefatio solemnis de sanctissima Trinitate

Praefatio ferialis communis

Post consacrationem:
Ad doxologiam (Per Ipsum)

Oratione Dominica I (Pater noster)

Oratione Dominica II (Pater noster)

Oratione Dominica III (Pater noster)

Ad benedictione

Ad dimittendum popolum

  MISSAE DEFUNCTORUM
MESSA DEI DEFUNTI

Requiem aeternam (C)
Dies irae (Tommaso da Celano, sec. XIII)

  ORDINARIUM MISSAE
ORDINARIO DI MESSA

Kyrie I

Kyrie II (G)
Kyrie III (E)
Kyrie XIa (E)
Gloria I
?
Credo I
Credo II
Credo III
Sanctus I

?
Sanctus IV
Sanctus VIII (C)
Agnus I

Agnus I VIII (C)

  DIVINI OFFICI
UFFICIO DIVINO

Te Deum sollemnis

  ADVENTUS
AVVENTO

Rorate caeli

Rorate caeli... aperiatur

Magnis prophetae vocibus

Laetatus sum
Conditor alme siderum

  NATIVITATIS
NATALE

Cantate Domino
Quam dilecta
Reges Tharsis
Venite adoremus
Alleluia
Christe redemptor... ex Patre

Hostis Herodes impie

Salve mater

  QUADRAGESIMAE
QUARESIMA

Attende Domine

Iam Christe sol

Miserere mei
Da nobis Domine
Ego dixi
Miserere nostri

Factus est Dominus refgium
Pater si non potest
Saepe expugnaverunt
*
Parce Domine

Audi benigne Conditor

  HEBDOMADAE SANCTAE
SETTIMANA SANTA

Hosanna filio David
Pueri Hebraeorum
Gloria laus et honor (inno ibero)
Misericordias Domini (E)

Pange lingua... proelium / Crux fidelis (Venanzio Fortunato, sec. VI)

O Redemptor

Vexilla regis

  SACRI TRIDUI PASCHALIS
SACRO TRIDUO PASQUALE

Exultet

Nos autem gloriari
Dominus pascit me
Calicem salutaris
Ubi caritas

Sacris sollemnis

Verbum supernum (O salutaris)

Pange lingua... corporis / Tantum ergo

Popules meus - Improperia

Crucem Tuam
Vinea enim Domini
(Staba Mater)

  PASCHAE
PASQUA

Ad coenam Agni

Aurora lucis

Cantemus Domino
Quaemadmodum desiderat cervus
Alleluia paschale

Litaniae sanctorum

Fontes et omnia
Dextera Domini
Ite missa
Alleluia Haec dies
In exitu Israel
Victimae paschali

Alleluia confitemini

Confitemini Domino
Quis ascendit
Exurgat Deus (G)
?
Alleluia attollite

Veni creator Spiritus

Veni Sancte Spiritus

Aurora lucis

Iesu nostra redemptio

  ANNUI
PER ANNO O ORDINARIO

Laudate Dominum in sanctuario
Laudate Dominum de caelis
Attendite popule meus
Ecce panis: vedi Lauda Sion
Alleluia Benedic
Adoro te devote (san Tommaso d'Aquino)

Ave verum (C)

Tantum ergo: vedi Pange lingua... corporis
Lauda Sion

Verbum supernum

O salutaris : vedi Verbum Superunm

Dies irae (C)

Deus creator (sant'Ambrogio)

Te lucis

Immensa et una Trinitas

Cor arca legem

  DEDICATIONI ECCLESIAE
DEDICAZIONE DI CHIESA


Urbs Ierusalem

  BEATAE MARIAE VIRGINIS
BEATA MARIA VERGINE

Ave maris stella

Regina Caeli (C)
Sub Tuum
Alma Redentoris Mater
Ave Regina
Salve Regina

  APOSTOLORUM
APOSTOLI

Exultet caelum

  MARTYRUM
MARTIRI

Deus tuorum
Sanctorum meritis

  PASTORUM
PASTORI

...

  DOCTORUM
DOTTORI

...

  VIRGINUM
VERGINI

Iesu corona

  SANCTORUM
SANTI

Iesu redemptor

Inclitos Christi

  SANCTARUM
SANTE

Christe cunctorum

Fortem virili

S. Ioseph (17/3)
Te Ioseph

S. Benedicti (11/6)
Laetas dies (C)

In nativitate s. Ioannis Baptistae (24/6)
Ut queant laxis

SS. Petri et Pauli (29/6)
O Roma felix

B. Mariae Virg. Assumptae in caelis (15/8)
Solis o virgo

B. Mariae Virg. Perdolentis (15/9)
Stabat mater (C)
Stabat mater (beato Jacopone da Todi, sec. XIII)

S. Francisci assisiensis (4/10) Sia laudato (lauda)

Omnium Sanctorum (1/11)
Christe redemptor.... conserva

In conceptione immaculata b. Mariae Virg. (8/12)
Praeclara custos



Nota:










webmaster@iubilum.net www.iubilum.net 2021 Copyright's note Il presente scritto è sempre suscettibile di modifiche per miglioramenti